• Chi siamo
  • Mission
  • Servizi e Consulenze
  • Contatti
  • Collabora con noi
Search
ISQ alimenti
  • Chi siamo
  • Mission
  • Servizi e Consulenze
  • Contatti
  • Collabora con noi
Home Notizie e Oltre Integratori alimentari. Il Ministero della Salute chiarisce: “Non hanno finalità di cura”....
  • Notizie e Oltre

Integratori alimentari. Il Ministero della Salute chiarisce: “Non hanno finalità di cura”. Ecco i 10 consigli su come assumerli in sicurezza.

By
admin
-
29 Ottobre 2019
0
908
Share
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp
    Da Lungotevere Ripa arriva un decalogo sugli integratori alimentari. Sono “fonti concentrate di nutrienti o altre sostanze ad effetto “fisiologico” che non hanno una finalità di cura, prerogativa esclusiva dei farmaci, perché sono ideati e proposti per favorire nell’organismo il regolare svolgimento di specifiche funzioni o la normalità di specifici parametri funzionali o per ridurre i fattori di rischio di malattia”. IL DECALOGO

    Gli integratori alimentari sono alimenti presentati in piccole unità di consumo come capsule, compresse, fialoidi e simili. Si caratterizzano come fonti concentrate di nutrienti o altre sostanze ad effetto “fisiologico” che non hanno una finalità di cura, prerogativa esclusiva dei farmaci, perché sono ideati e proposti per favorire nell’organismo il regolare svolgimento di specifiche funzioni o la normalità di specifici parametri funzionali o per ridurre i fattori di rischio di malattia”. È quanto rimarca il Ministero della Salute nel suo Decalogo per un’assunzione corretta degli integratori alimentari.

    “L’impiego di integratori – precisa il Ministero – , per risultare sicuro e adatto alle specifiche esigenze individuali, deve avvenire in modo consapevole e informato sulla loro funzione e sulla valenza degli effetti svolti, senza entrare in contrasto con l’esigenza di salvaguardare abitudini alimentari e comportamenti corretti nell’ambito di uno stile di vita sano e attivo”.

    I 10 Consigli del Ministero della Salute:

    1. Ricorda che una dieta varia ed equilibrata fornisce, in genere, tutte le sostanze nutritive di cui l’organismo ha bisogno e che è fondamentale per tutelare e promuovere la tua salute e il tuo benessere nel contesto di uno stile di vita sano e attivo. Di conseguenza, per poterne ricavare complessivamente un vantaggio, l’uso di un integratore alimentare per i suoi effetti nutritivi o fisiologici deve avvenire nel contesto sopra descritto e non deve mai essere dettato dalla convinzione, erronea, di poter “compensare” gli effetti negativi di comportamenti scorretti.

    2. Se intendi far uso di un integratore, accertati che gli effetti indicati in etichetta rispondano effettivamente alle tue specifiche esigenze di ottimizzazione della salute e del benessere e non superare le quantità di assunzione indicate. Gli integratori alimentari possono rivendicare in etichetta solo gli effetti benefici sulla salute preventivamente autorizzati dalla Commissione europea per i loro costituenti, dopo l’accertamento del fondamento scientifico da parte dell’European Food Safety Authority (EFSA).

    3. Leggi sempre per intero l’etichetta e presta particolare attenzione alle modalità d’uso, alle modalità di conservazione e agli ingredienti presenti, anche in considerazione di eventuali allergie o intolleranze, e a tutte le avvertenze. Diversi integratori, per la presenza di specifici costituenti, possono riportare avvertenze supplementari per un uso sicuro. Nel caso in cui un integratore richieda un uso continuativo, ad esempio per favorire la normalità del livello di colesterolo nel sangue o della pressione arteriosa, consulta periodicamente il tuo medico per valutare l’andamento della situazione e lo stato delle tue condizioni generali.

    4. Chiedi consiglio al tuo medico per l’uso di un integratore se non sei in buona salute o sei in trattamento con farmaci per accertarti che non ci siano controindicazioni nella tua condizione. In ogni caso informa il medico se fai uso di integratori, soprattutto in occasione della prescrizione di farmaci.

    5. Per la somministrazione di integratori ai bambini senti il consiglio del pediatra; se sei in stato di gravidanza o stai allattando è comunque bene sentire il consiglio del medico.

    Leggi l’articolo completo su quotidianosanita.it

    • TAGS
    • decalogo
    • integratori
    • Ministero salute
    Share
    Facebook
    Twitter
    Google+
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleAttenti alle Zucche Ornamentali
      Next articleLa (ri)scoperta dell’uovo: vitamine e proteine di qualità pochi grassi e calorie
      Avatar
      admin

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Notizie e Oltre

      Frutta secca regina del Natale: fa bene ma occhio alle calorie

      Notizie e Oltre

      C’è litio nell’acqua che beviamo. Ed è un bene per la nostra salute mentale

      Notizie e Oltre

      Depressione: probiotici e prebiotici per combatterla

      - Advertisement -

      Popolari

      Genetica oggi – Radio Cusano

      1 Agosto 2017

      Mi manda Rai 3

      30 Ottobre 2017

      Genetica oggi – Radio Cusano

      8 Febbraio 2018

      Frutta troppo matura? Se c’è muffa si rischiano allergie

      10 Novembre 2020
      Load more

      I più letti

      Notizie e Oltre

      Il pollo va lavato prima di cuocerlo? Errore da evitare: “i...

      Nutrizione

      Stevia. Dolcificante rivoluzionario

      TV

      Tutta Salute – RAI3

      Approfondimenti

      Banana, Potassio e Radioattività

      ISQ ALIMENTI
      ABOUT US
      ISQ - Igiene Sicurezza Qualità degli alimenti nasce dall'idea imprenditoriale di due professionisti, nonché volti noti, nell'ambito della sicurezza alimentare con l'obiettivo di fornire servizi alle aziende e una corretta informazione ai consumatori.


      Privacy Policy
      FOLLOW US
      © Designed by EF di Efisio Farci
      MORE STORIES

      Coronavirus, dall’acqua di rubinetto agli auricolari: le pillole anti-panico dell’Iss

      6 Marzo 2020

      Salmonelle, Listeria & co: con il caldo è più facile imbattersi...

      2 Luglio 2020
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoCookies